
A Pasqua e Pasquetta, l’uovo è sempre protagonista
Tra simbologia e tecnica, l’uovo continua a occupare un ruolo centrale nella cucina di Pasqua e Pasquetta. Simbolo di rinascita e ingrediente cardine della tradizione dolciaria italiana, accompagna queste festività in molteplici forme: dalla pasticceria lievitata alle preparazioni salate, fino alle rivisitazioni più creative delle classiche uova sode.
Il tuorlo e la precisione nella Colomba tradizionale
Nella realizzazione di un grande lievitato come la colomba pasquale, il tuorlo gioca un ruolo determinante. Secondo il disciplinare di produzione, la presenza del tuorlo d’uovo (categoria A) è infatti indispensabile per poter definire il prodotto come tale.
Dal punto di vista tecnico, il tuorlo svolge una duplice funzione: struttura la pasta e favorisce l’emulsione dell’acqua nell’impasto, contribuendo a mantenere la mollica umida e soffice nel tempo. A livello visivo, è inoltre il principale responsabile della colorazione della pasta: quel giallo caldo, paglierino e uniforme che il consumatore associa a un prodotto “goloso e genuino”, a differenza delle tonalità più spente.
La nostra ricetta tradizionale proposta da Eurovo Service valorizza al meglio queste proprietà, offrendo una base affidabile per ottenere un prodotto ben sviluppato, stabile e coerente con le aspettative del consumatore.
👉 Scopri la ricetta della colomba
Tuorlo 33: la soluzione pensata per i grandi classici
Per chi cerca efficienza in laboratorio e prestazioni costanti, Tuorlo 33 rappresenta una valida soluzione. Formulato con il 33% di zucchero già solubilizzato, migliora la viscosità dell’impasto e contribuisce alla capacità umettante della preparazione, semplificando il lavoro senza rinunciare alla qualità.
Ideale per lievitati da ricorrenza, garantisce una maggiore standardizzazione e una gestione più efficace delle materie prime.
Pasquetta in chiave contemporanea
Anche la tradizione delle uova sode di Pasquetta può essere reinterpretata in modo più creativo e attuale. Una proposta che unisce forma, gusto e contrasto per trasformare un ingrediente semplice in un antipasto curato, adatto anche alle cucine professionali più attente alla presentazione.
👉 Scopri la preparazione